COLLEZIONE OOPArt
~out of place ARTifacts~
Un OOPArt é un oggetto anacronistico, fuori tempo e luogo al contesto storico in cui viene rappresentato o trovato.

L’immagine di una donna del XIX secolo che ascolta musica tramite cuffie moderne, è un OOPArt per definizione.
Questo incontro tra il passato e il presente crea un contrasto affascinante, in cui la tradizione della moda ottocentesca si fonde con un accessorio tecnologico che non poteva esistere in quell’epoca.
Il loro inserimento in un contesto storico antico genera una riflessione sul progresso tecnologico e su come la tecnologia abbia trasformato il nostro rapporto con la musica, da un’esperienza collettiva e condivisa di un tempo a una più immediata isolata e intima, modificando il modo di vivere la cultura musicale.
~
80 ore di disegno
Graffite e fusaggine su cartoncino 250 g senza acidi.
DISEGNO IN ORIGINALE
STAMPA IN FORMATO ORIGINALE
Formato A2 – 42 x 59, 4 cm
(bordo bianco ai 4 lati di 1 cm)
provvisto di codice identificativo autenticità.
Cornice solo su richiesta






con
~
LA MADAMADORÈ – Jewelry whit soul
www.lamadamadore.com
(pic by La Madamadoré)

L’immagine di una bambina di epoca vittoriana, che sorregge un robottino in metallo é un incontro anacronistico che sfida le leggi del tempo.
In un’epoca dove la tecnologia era ancora primitiva, il suo giocattolo, con la sua struttura meccanica che non avrebbe potuto esistere, é il cuore dell’OOPArt.
Un richiamo a temi di avanzamento tecnologico e persino all’era “steampunk” (un filone della narrativa fantascientifica, che introduce una tecnologia anacronistica all’interno di un’ambientazione storica, spesso il XIX secolo e in particolare la Londra vittoriana dei romanzi di Conan Doyle e altri)
Un invito ad una riflessione sul tempo e la storia, sul nostro rapporto con le macchine, su come esse possano integrarsi o al contrario minacciare la nostra essenza più pura.
~
86 ore di disegno
Graffite e fusaggine su cartoncino 250 g senza acidi.
DISEGNO IN ORIGINALE
STAMPA IN FORMATO ORIGINALE
Formato A2 – 42 x 59, 4 cm
(bordo bianco ai 4 lati di 1 cm)
provvisto di codice identificativo autenticità.
Cornice solo su richiesta




